Della levigatrice orbitale abbiamo parlato in più articoli, proponendo vari modelli (e a fine articolo ti daremo anche dei consigli d’acquisto) descrivendone le caratteristiche, ma adesso ci concentreremo solo sull’aspetto legato al suo funzionamento.
Sappiamo tutti come una levigatrice serva per carteggiare una superficie in legno, pietra, vetro, ferro e tanti altri materiali (ciò dipende ovviamente anche dal foglio abrasivo utilizzato). Ma non tutti sappiamo come funziona una levigatrice e nello specifico come funziona un modello orbitale. E adesso è il caso di spiegarne il semplicissimo funzionamento.
Levigatrice orbitale: come funziona?
Il funzionamento della levigatrice orbitale si basa essenzialmente sul movimento del platorello che, per l’appunto, è orbitale. La velocità dipende dal numero di giri dell’utensile e ci sono dei modelli con cui è possibile pre-selezionare il numero di giri. Questo è sicuramente un vantaggio perché ci permette di regolare la velocità in base al materiale che dobbiamo scartavetrare.
Naturalmente il platorello e la sua velocità di oscillazione non possono aiutarti nella levigatura se non attacchiamo al medesimo pure un adeguato foglio abrasivo.
A seconda del materiale (se legno, vetro, metallo, cemento, pietra o altro) dovremo cambiare anche la tipologia di carta, se no non otterremo alcun risultato. Ovviamente, dopo aver scelto la tipologia di foglio, non resta che accendere la levigatrice orbitale e iniziare il nostro lavoro.
A cosa serve la levigatrice orbitale?
Sappiamo tutti come la levigatrice in generale serva per levigare le diverse superfici, ma nello specifico sappiamo esattamente a cosa serve una levigatrice orbitale?
Se non lo sai, abbiamo noi la risposta per te. La levigatrice orbitale serve per carteggiare le superfici più fini (per quelle grezze è necessario utilizzare una levigatrice a nastro) e per asportare non grandi quantità di materiale (per grandi quantità è più d’aiuto la levigatrice rotorbitale, che è molto simile a quella orbitale e si differenzia solo per un particolare).
In commercio sono presenti modelli che differiscono anche solo per la forma del platorello. Infatti, possiamo optare sia per i modelli con base rettangolare e sia per i modelli con base che ricorda molto quella tipica del ferro da stiro (quest’ultimi però sono solitamente chiamate levigatrici palmari anche se effettuano lo stesso movimento orbitale).
Cosa cambia tra un modello e l’altro al di là della diversa forma?
In realtà cambia davvero poco, entrambi possono essere utilizzati per gli stessi motivi descritti sopra, solo che i modelli “rettangolari” sono ottimali su superfici piane più grandi, mentre i modelli palmari (solitamente hanno un design mini) risultano ideali per levigare gli angoli e i punti di difficile accesso.
Levigatrici orbitali: consigli d’acquisto e recensioni
Concludiamo questo articolo proponendoti delle recensioni (scritte da noi) su quelle che riteniamo essere le migliori levigatrici orbitali in commercio. Ti basterà cliccare sui link che ti mostreremo in basso per riscoprire qualche info in più sui modelli suggeriti.
- Levigatrice universale P 200 AES una tuttofare versatile e leggera
- Ottimo per lavorare angoli, spigoli e superfici di medie dimensioni con la piastra di levigatura a delta
- Efficiente levigatura di ampie superfici, con la piastra di levigatura rettangolare
- Sostituzione facile e veloce delle piastre di levigatura, sistema SDS e dei fogli abrasivi, fissaggio in microvelcro
- Dotazione P 200 AES, piastra di levigatura rettangolare, carta abrasiva K80, forma a delta, carta abrasiva universale K80, forma rettangolare e valigetta
- Ideale per levigare superfici medio-grandi
- Sistema di attacco carta standard e a velcro
- Velocità variabile
- Contenuto confezione: levigatrice 240W, 5 fogli abrasivi, sacchetto raccoglipolvere, valigetta
- Sistema Easy-Fit con tensionamento automatico della carta
- Interazione adequata con il Microfilter per lavorare senza polvere
- Regolazione elettronica per lavorare in modo idoneo per ciascun materiale
- A bassa vibrazione per un lavoro senza sforzo
- Cuscinetto a sfere ermetico e piastra di levigatura bianca
- Makita BO3711 (adatta per gli hobbisti esigenti)
- Bosch PSM 200 AES (modello elettrico dal doppio uso, sia orbitale che palmare)
- Black+Decker KA320EKA-QS (tra le più economiche)
- Bosch Professional GSS 23 AE (ideale per i professionisti)