Il cemento non è solo utilizzato come materiale “interno” per rendere più solide le strutture. Il suo uso è anche esterno. Quindi, sia come facciata di una casa ma anche come pavimento, e non solo. E per chiunque utilizzi tale materiale come rivestimento esterno arriverà anche il momento di doverlo levigare. Proprio per questo nel prossimo paragrafo vedremo come fare a carteggiare una superficie in cemento e scopriremo anche cosa indossare necessariamente per la nostra sicurezza personale.
Levigare il cemento: ecco cosa fare
Innanzitutto precisiamo che per levigare il cemento non sono adatte le classiche levigatrici. Non puoi pensare, ad esempio, di utilizzare il tuo elettroutensile rotorbitale da 400 watt perché di certo non sarebbe in grado di trattare tale materiale. Bisogna quindi acquistare o nel caso noleggiare delle levigatrici apposite per tali materiali, come ad esempio la Bosch Professional gbr 15 ca.
- Con sistema di aspirazione della polvere
- Con impugnatura ergonomica
- Adatta all'uso professionale
- Con impugnatura ergonomica
Ricorda che prima di iniziare la levigatura del cemento è opportuno indossare una maschera a filtro con carboni attivi per proteggersi dalla polvere. Anche se il macchinario per lavorare in modo più pulito e salubre può essere collegato ad un aspiratore esterno, consigliamo lo stesso di indossare la mascherina perché la polvere non sarà tutta aspirata.
E come di certo saprai, quest’ultima è parecchio dannosa se inalata. Suggeriamo, naturalmente, di indossare pure pantaloni e magliette a maniche lunghe.
Per evitare anche possibili irritazioni agli occhi, consigliamo degli occhiali di protezione.
Dopo queste doverose premesse, è il caso di leggere tutti i passaggi da seguire per la levigatura del cemento:
- Preparazione alla levigatura: oltre ad indossare la maschera e a procedere all’applicazione dei dischi sulla levigatrice, è necessario aprire tutte le finestre della stanza (sempre per una questione relativa alla polvere).
- Procedi con la prima passata.
- Spazza accuratamente la zona di lavoro: dopo la prima levigatura si sarà accumulata tanta polvere, perciò dovrai pulire la superficie.
- Seconda passata con dischi a grana fine: il grosso del lavoro è stato fatto con i primi dischi diamantati, adesso devi utilizzare quelli a grana fine perché il tuo compito è solo quello di rendere il cemento liscio.
- In caso di colorazione della superficie trattata, pulire nuovamente: se hai intenzione di colorare il cemento, dovrai provvedere ancora una volta a prendere scopa e paletta e procedere ad un’altra accurata pulizia.
Levigatura cemento: se non sei pratico, forse è meglio lasciar perdere!
Il nostro articolo su come levigare il cemento giunge alla conclusione, tuttavia teniamo a darti un ultimo consiglio. Se non sei ancora molto pratico nell’uso di una levigatrice, meglio lasciar perdere e affidarsi ad una ditta specializzata (di certo si faranno pagare un bel po’, ma almeno di sicuro il lavoro verrà fatto come si deve e meglio di quanto possa fare un hobbista alle prime armi).