Il gesso è uno dei materiali più utilizzati in edilizia per la finitura delle pareti. Le stesse poi vengono verniciate, prima però è necessario procedere alla levigatura del gesso.
Non sai come fare?
In questo articolo descriveremo tutti i passaggi da effettuare per levigare il gesso, ma prima è bene procedere con i consigli iniziali.
Levigatura del gesso: i consigli iniziali
- Dotarsi degli appositi accessori di protezione: questo è il consiglio che ritorna sempre in ogni levigatura, qualsiasi sia il materiale da trattare. La carteggiatura, infatti, produce tanta polvere ed è bene proteggersi dalla medesima. Per farlo sarebbe opportuno indossare una mascherina per evitarne l’inalazione e anche gli occhiali di protezione per evitare l’irritazione degli occhi. Se si utilizza una levigatrice elettrica, parecchio rumorosa, non potrai fare a meno di usare delle cuffie per le orecchie. Sopportare il frastuono non è affatto una buona idea, soprattutto per chi utilizzerà spesso il macchinario. Ovviamente bisogna anche indossare un abbigliamento opportuno fatto di pantaloni e maglia a maniche lunghe.
- La levigatrice da utilizzare: si può procedere alla carteggiatura del gesso sia manualmente che con una levigatrice. In base al lavoro da svolgere può andare più che bene una levigatrice orbitale. Se sei un esperto del settore o comunque pratico nell’uso di questi utensili, puoi anche lisciare il tutto con una levigatrice rotorbitale. Consigliamo di utilizzare la levigatrice con aspiratore integrato perché quest’ultima consente di lavorare senza la necessità di collegare un aspiratutto. Infatti, la polvere viene raccolta in un apposito contenitore che dovrai svuotare una volta pieno. La polvere, ovviamente, non verrà del tutto eliminata, ma si riduce drasticamente la sua diffusione.
Levigare il gesso: le varie fasi
- Livellare la parete in gesso: bisogna rimuovere tutte le eventuali croste o eventuali avvallamenti. Per far ciò dobbiamo quindi operare con una levigatrice (sicuramente lo strumento che rende il lavoro più semplice e veloce rispetto alla livellatura fatta manualmente).
- Applicazione dello stucco: dopo aver livellato la parete adesso è possibile passare alle fasi successive alla carteggiatura. Quindi, possiamo applicare lo stucco murale con un’apposita spatola.
- Verniciatura: dopo la stuccatura del muro si può così passare alla verniciatura della parete.
Miglior levigatrice elettrica per levigare il gesso
Nessun prodotto trovato.
Miglior levigatrice orbitale per levigare il gesso
- Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
- Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
- Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
- Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
- In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta
Miglior levigatrice rotorbitale per levigare il gesso
- Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
- Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
- Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
- Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
- In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta
L’articolo su come levigare il gesso termina qui. Tuttavia nel nostro sito potrai trovare ulteriori info sulla levigatura di tanti altri materiali, ad esempio: “Come levigare il legno” , “Come levigare il ferro“. “Come levigare la pietra” o “Come levigare l’alluminio“. Oppure, se invece fossi indeciso sulla levigatrice da utilizzare, potresti leggere le pagine: “Come scegliere una levigatrice” e “Le migliori levigatrici”.