Il marmo è di certo uno dei materiali più belli, basti pensare ad esempio ai pavimenti in marmo che, quando nuovi o comunque ben tenuti, sono uno spettacolo per gli occhi. Il problema però è mantenerli “perfetti” e lucenti e purtroppo questo non sempre riesce. Ciò perché, ad esempio, si utilizzano dei detergenti un po’ troppo aggressivi che lo rovinano. Tanto che potresti pensare: “Adesso mi tocca cambiarlo”. In realtà, prima di procedere ad una soluzione così drastica, è possibile pensare ad una soluzione più semplice e soprattutto più economica, ovvero la levigatura del marmo.
Come levigare il marmo rovinato?
Per levigare il marmo non è necessario per forza affidarsi ad un professionista, se hai una buona manualità e sei avvezzo ai lavori di casa tipici da “fai da te” potrai riportare a nuovo il tuo pavimento da solo. Per fare ciò ti serviranno i seguenti accessori: levigatrice e stucco (cera o lucidante).
Più avanti indicheremo pure quale levigatrice per marmo utilizzare, ma adesso ecco gli step da seguire:
- Pulire: per evitare che vi siano dei residui di cera, è bene pulire il pavimento utilizzando dei detergenti. Non quelli aggressivi. Devono essere privi di acidi.
- Stuccare: prima di passare alla levigatura è necessario stuccare tutte le zone del pavimento che sono rovinate.
- Spianare: dopo aver stuccato tutte le zone rovinate devi fare in modo di non lasciare alcun dislivello, quindi dovrai procedere alla spianatura. Ovviamente procedi a questa operazione solo quando lo stucco è asciutto, non prima.
- Levigare: adesso siamo giunti nel momento in cui potrai utilizzare la tua levigatrice per lisciare il pavimento. Utilizza una grana abrasiva più grossa inizialmente perché dovrai sgrossare per eliminare le parti superflue. Poi passa, invece, alle carte abrasive dalla grana più sottile.
- Lucidare: dopo aver sgrossato si passa alla lucidatura. Anche in questo caso potrai utilizzare o una levigatrice (purché sia uno strumento adatto anche per lucidare) oppure dovresti munirti (qualora già in tuo possesso) di una lucidatrice.
Quale levigatrice per marmo?
In commercio è possibile affidarsi a dei veri e propri macchinari per procedere ad una più semplice e veloce levigatura del marmo, tuttavia questi macchinari hanno un costo abbastanza esoso. Somma che non consigliamo di spendere ad un hobbista, visto che utilizzerà il macchinario raramente. L’alternativa potrebbe essere quella di affittare tali levigatori.
Costa decisamente meno una levigatrice rotorbitale che è la tipologia che noi consigliamo di acquistare, se non già in tuo possesso.
Levigatrice rotorbitale per levigare il marmo
- La levigatrice GEX 125-150 AVE Bosch Professional è potente e ha un basso livello di vibrazioni
- Lavorare senza polvere in ogni situazione grazie all'attacco diretto all'aspiratore o al serbatoio raccoglipolvere con microfiltro
- Levigatrice flessibile per ogni ambito di applicazione: Impiego con diametro del platorello da 150 mm o 125 mm
- elevata comfort durante il lavoro grazie anche a un sistema di smorzamento delle vibrazioni
- Dotazione: GEX 125-150 AVE, chiave a brugola esagonale, 2 fogli abrasivi (K120), 3 platorelli (1 da 125/2 da 150 mm di diametro), impugnatura supplementare, valigetta L-BOXX 238
Perché proprio la rotorbitale?
Perché queste tipologie di levigatrici ci permettono di asportare più materiale rispetto alle più comuni orbitali, ma regolando la velocità (assicurati che il modello da te adocchiato ne sia provvisto) è possibile anche procedere con le levigature più fini.
Se hai una certa dimestichezza con l’attrezzo ne sarai in grado, se no avrai bisogno necessariamente di una levigatrice orbitale. Tuttavia, quest’ultimo utensile potrebbe essere ugualmente necessario per lisciare gli angoli e i bordi.
L’uso della rotorbitale e non di un apposito macchinario per la carteggiatura dei pavimenti ha i suoi contro, ovvero: impiegherai decisamente più tempo per levigare un intero pavimento.
Levigatrice orbitale per levigare il marmo
- Levigatrice universale P 200 AES una tuttofare versatile e leggera
- Ottimo per lavorare angoli, spigoli e superfici di medie dimensioni con la piastra di levigatura a delta
- Efficiente levigatura di ampie superfici, con la piastra di levigatura rettangolare
- Sostituzione facile e veloce delle piastre di levigatura, sistema SDS e dei fogli abrasivi, fissaggio in microvelcro
- Dotazione P 200 AES, piastra di levigatura rettangolare, carta abrasiva K80, forma a delta, carta abrasiva universale K80, forma rettangolare e valigetta