Il legno Teak è uno dei materiali più pregiati. Legno utilizzato per i mobili d’arredo in giardino ma anche per il ponte delle barche e non solo. Questo materiale, così come tanti altri, con l’andare del tempo ha bisogno (nonostante un’attenta manutenzione) di essere riportato allo splendore iniziale. Per far ciò è necessaria la levigatura. E in questo articolo ti spiegheremo come fare e ti daremo anche dei consigli su cosa utilizzare.
Levigare il teak: i consigli iniziali
- Cosa utilizzare: il teak può essere levigato sia manualmente e sia con l’ausilio di una levigatrice elettrica o a batteria. Nel caso dovessi scegliere un elettroutensile, premuriamo di optare per una levigatrice rotorbitale, ciò per via dell’elevata capacità di asportazione del materiale. Attenzione però: devi anche essere abbastanza pratico nell’uso di questa levigatrice, come spiegheremo nel terzo consiglio.
- La carta abrasiva da applicare: se hai già una levigatrice adesso non ti resterebbe che scegliere il disco abrasivo adatto. “Sì, ma quale?”, la scelta della grana dipende essenzialmente dal grado di invecchiamento del teak. Quindi, potrebbe andar bene anche iniziare con una carta abrasiva media per poi proseguire con quella più fine. Così come è possibile iniziare direttamente con una più fine da 220 o magari con una più grossa da 60. E questo ci porta così al terzo ed ultimo consiglio.
- Occhio alla tua manualità: se non hai fino ad ora levigato nulla di nulla, allora il nostro consiglio è di optare per una carta abrasiva fine, giusto per prenderci la mano ed evitare di fare dei danni al legno teak. Al contrario, se sei già un esperto levigatore saprai regolarti anche utilizzando una grana grossa.
Levigare il legno teak: cosa fare?
- Pulire la superficie in teak: prima della carteggiatura è necessario pulire la superficie. Di conseguenza se hai sempre eseguito una manutenzione ordinaria, ti basterà utilizzare un panno morbido inumidito con acqua tiepida. Se invece la pulizia non è stata così ordinaria allora potresti utilizzare un po’ di sapone neutro insieme all’acqua. Vi sono pure dei detergenti specifici per questo materiale.
- Aspettare 24 ore: il teak deve asciugare completamente. Attenzione: nel caso non fosse ancora asciutto dopo un giorno, attendere ulteriormente.
- Carteggiare: come detto precedentemente, basati sull’invecchiamento del legno e sulla tua manualità per scegliere la carta abrasiva adeguata. Al di là di questo ricorda di non eseguire una forte pressione e di levigare in direzione delle fibre del legno.
- Rimuovere la polvere: puoi utilizzare un panno morbido e asciutto (esegui questa operazione anche nel caso in cui tu abbia usato una levigatrice con aspiratore). Se preferisci puoi anche provvedere a lavare nuovamente la superficie in teak. L’importante però è che aspetti, nuovamente, che il legno si asciughi completamente. Se no non potrai passare allo step successivo.
- Applicare l’olio specifico per il teak: tali oli svolgono una doppia azione, sia nutriente che pulente. Il detergente può essere applicato semplicemente con un pennello.
- Rimuovere eventuali residui di olio: il tuo lavoro potrà dirsi completamente ultimato quando avrai rimosso (con un panno morbido) pure gli eventuali residui di olio.
Migliori levigatrici per levigare il legno teak
Offerta
DEWALT DWE6423-QS Levigatrice Roto-Orbitale, 280 W, 125 mm
- Potenza assorbita 280 W, orbite al minuto 8.000-12.000 Orb/min, formato orbita 2.6 mm, dimensione del foglio 125 mm
- Ottimo per levigature su ogni tipo di materiale, basso livello di vibrazioni per un utilizzo prolungato senza affaticamento
- Il bocchettone per l'estrazione delle polveri consente il collegamento diretto di aspirazione; dotato di aggancio DEWALT AirLock; velocitá variabile per ogni tipo di applicazione (sgrossatura e rifinitura)
- Interruttore sigillato a prova di polvere; il controllo elettronico della velocitá elimina il pericolo di rigature all'avviamento e mantiene costante la velocitá su ogni tipo di materiale; motore sigillato a prova di polvere; design ergonomico con comoda impugnatura palmare
- Utilizza carta abrasiva con attacco a velcro per un facile e rapido cambio; in dotazione: sacchetto raccogli-polvere
Offerta
Bosch Home and Garden 06033A3000 Bosch Levigatrice Rotoorbitale Universal PEX 300 AE, 270 W, Verde
- Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
- Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
- Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
- Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
- In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta