La graniglia deriva dal marmo e, come quest’ultimo, ha bisogno di cure e manutenzione per poter essere sempre lucente. Al giorno d’oggi tale materiale è meno utilizzato (anche se sta piano piano ritornando alla ribalta) perché è stato sostituito anche dalla più economica ceramica, tuttavia chi ha deciso di realizzare un pavimento in graniglia o ha acquistato una casa con tale pavimento, è sicuramente fortunato perché questo è senza ombra di dubbio uno dei materiali più eleganti in commercio.
Dopo anni, al di là delle cure e della corretta manutenzione, sarà inevitabile dover levigare le piastrelle in graniglia al fine di far tornare agli “antichi splendori” il proprio pavimento. E in questo articolo vedremo proprio come fare.
Levigare le piastrelle in graniglia: come fare?
Vogliamo subito sottolineare che la levigatura della graniglia non è “semplice” come quella del legno e bisogna usare degli specifici macchinari. Anzi, a proposito è bene che tu risponda a questa domanda:
“Cosa hai intenzione di fare? Levigare tutto il pavimento o vuoi solo togliere delle macchie o dei graffi presenti in una piastrella?”
Nel primo caso (come accennato poco prima) esistono dei macchinari specifici proprio per la levigatura di materiali come la graniglia (ma anche per il marmo e non solo).
Tuttavia c’è un problema, tali levigatori non hanno un costo contenuto. E se devi utilizzarli solo una volta è una spesa che non ti consigliamo di sostenere (relativamente all’acquisto). Sarebbe probabilmente più saggio noleggiarne uno. In alternativa meglio affidarsi ad una ditta specializzata. Certo, in quest’ultimo caso ci sarà una certa somma di denaro da spendere, perlomeno però ci sarà la certezza che il lavoro verrà svolto come si deve.
Nel secondo caso è possibile utilizzare una normalissima levigatrice rotorbitale o magari una orbitale per riuscire a carteggiare gli angoli e i bordi. Ma attenzione: se non sei pratico faresti solo più danni che altro.
Premesso questo, passiamo ora a vedere come levigare la graniglia:
Levigatrice rotorbiatle per levigare graniglia
- La levigatrice GEX 125-150 AVE Bosch Professional è potente e ha un basso livello di vibrazioni
- Lavorare senza polvere in ogni situazione grazie all'attacco diretto all'aspiratore o al serbatoio raccoglipolvere con microfiltro
- Levigatrice flessibile per ogni ambito di applicazione: Impiego con diametro del platorello da 150 mm o 125 mm
- elevata comfort durante il lavoro grazie anche a un sistema di smorzamento delle vibrazioni
- Dotazione: GEX 125-150 AVE, chiave a brugola esagonale, 2 fogli abrasivi (K120), 3 platorelli (1 da 125/2 da 150 mm di diametro), impugnatura supplementare, valigetta L-BOXX 238
Levigatrice orbitale per levigare graniglia
- Levigatrice universale P 200 AES una tuttofare versatile e leggera
- Ottimo per lavorare angoli, spigoli e superfici di medie dimensioni con la piastra di levigatura a delta
- Efficiente levigatura di ampie superfici, con la piastra di levigatura rettangolare
- Sostituzione facile e veloce delle piastre di levigatura, sistema SDS e dei fogli abrasivi, fissaggio in microvelcro
- Dotazione P 200 AES, piastra di levigatura rettangolare, carta abrasiva K80, forma a delta, carta abrasiva universale K80, forma rettangolare e valigetta
- Lavare la superficie: la prima cosa da fare è pulire per bene la superficie da levigare utilizzando un detergente non aggressivo (deve essere privo di acidi) che dovrai diluire con dell’acqua calda. Fare questo è importante perché bisogna togliere l’eventuale residuo di cera.
- Stuccare la superficie: ora che il pavimento è pulito, si può passare alla stuccatura così da coprire tutte le eventuali crepe presenti. Scegli lo stucco adeguato in base anche al colore della graniglia.
- Spianare la superficie: aspetta che lo stucco si asciughi dopodiché devi solo eliminare tutti i residui.
- Levigatura della superficie: ora è il momento di rinnovare la graniglia. Come detto in precedenza, tale operazione deve essere fatta con dei macchinari che sono decisamente più potenti delle classiche levigatrici (ciò quando bisogna rifare totalmente il pavimento). Se invece devi solo asportare un po’ di graniglia da una mattonella, allora puoi provare con un classico modello rotorbitale. Fai ciò solo ed esclusivamente se sei pratico. Se no si rischia (e a furia di essere ripetitivi lo ribadiamo) di peggiorare l’aspetto estetico tanto da voler e dover, alla fine, levigare tutto il pavimento.