Come levigare le finestre e quale levigatrice scegliere?

Se le finestre non presentano più l’aspetto di una volta, vuol dire che è arrivato il momento di levigarle per poterle così verniciare. Sicuramente questa è la soluzione migliore ma anche la più economica, a dispetto del metodo più drastico (ovvero comprarne di nuove). Certo, la soluzione ancor più economica sarebbe quella di non fare alcun intervento, però a livello estetico questa è la scelta da non compiere.
Nel corso di questo articolo ti daremo alcuni consigli su come levigare le finestre e anche sulla tipologia di levigatrice da scegliere per effettuare tale compito, ed inizieremo proprio da quest’ultimo argomento.

Quale levigatrice per finestre?

Per la levigatura delle finestre il nostro consiglio è quello di utilizzare o una levigatrice orbitale o una levigatrice a delta. E il nostro consiglio è quello di possederle entrambi.
Ciò significa che dovrai acquistare due elettroutensili?
Assolutamente no, visto che in commercio ci sono dei modelli dotati di platorello intercambiabile. Così potrai utilizzare la base triangolare per gli angoli e tutti quei punti difficili da raggiungere, mentre la base rettangolare per tutto il resto.
Per un ulteriore aiuto nella scelta, di seguito ti mostreremo i nomi di alcune tra le migliori levigatrici orbitali e a delta che abbiamo personalmente recensito (per leggere la recensione basta cliccare sui link).

Offerta
Bosch Home and Garden 06033B6000 PSM 200 AES Levigatrice Universale, 200 W
  • Levigatrice universale P 200 AES una tuttofare versatile e leggera
  • Ottimo per lavorare angoli, spigoli e superfici di medie dimensioni con la piastra di levigatura a delta
  • Efficiente levigatura di ampie superfici, con la piastra di levigatura rettangolare
  • Sostituzione facile e veloce delle piastre di levigatura, sistema SDS e dei fogli abrasivi, fissaggio in microvelcro
  • Dotazione P 200 AES, piastra di levigatura rettangolare, carta abrasiva K80, forma a delta, carta abrasiva universale K80, forma rettangolare e valigetta
Hitachi SV12SH Levigatrice Orbitale
  • Con platorello a delta per levigare negli angoli
  • Platorelli in velcro
  • Potenza assorbita 200 W
  • Velocità orbitale 14.000 giri/min
  • In dotazione: carta abrasiva quadrata, carta abrasiva triangolare, sacco raccoglipolvere.
Offerta
Makita BO4565K, BO4565K-Lijadora Orbital terminacion en Forma Delta 200W 14000 RPM 112x190 mm 1.2 kg, Noir/Bleu/Argent
  • Potenza assorbita: 200 W
  • Velocità a vuoto: 28.000 min-1
  • Circuito risonante: 1,5 mm
  • Formato carta: triangolare96 mm

Levigare le finestre: come fare?

Se hai già una levigatrice puoi procedere alla levigatura delle finestre e per far ciò adesso ti spiegheremo cosa fare. Ricorda però, che dovrai indossare anche degli appositi accessori di protezione poiché la carteggiatura diffonde nell’aria la polvere che, come ben sai, se inalata non fa affatto bene al nostro organismo. Quindi, il consiglio è sempre quello di indossare una mascherina o almeno di utilizzare una levigatrice con aspiratore (alcuni modelli sono già forniti di un sistema di aspirazione integrato). Indossa anche dei guanti.
E adesso scopriamo come levigare le finestre:

  • Riporre la finestre su un banco da lavoro o su dei cavalletti: ciò ci permetterà di lavorare con più semplicità. Tale operazione però è consigliata solo nel caso in cui ci siano dei graffi profondi. Se no, per una carteggiatura “ordinaria” (quindi grafi abbastanza superficiali) si possono lasciare le finestre esattamente dove sono.
  • Rimuovere la vecchia vernice: per far ciò ti basterà utilizzare uno sverniciatore. Passalo con un pennello sulla superficie e, una volta asciutto, si può iniziare a togliere la vernice semplicemente utilizzando una spatola.
  • Lavare il legno: per neutralizzare le sostanze chimiche è bene lavare il legno con aceto bianco, fai il tutto aiutandoti con un panno inumidito. Dopodiché devi risciacquare il tutto con dell’acqua.
  • Iniziare la carteggiatura: basta applicare la carta abrasiva alla levigatrice utilizzata. La scelta della grana dipende dallo stato delle medesime, ma solitamente va bene utilizzare una grana media (100 – 120).
  • Rimuovere la polvere e passare alla verniciatura.
  • Dopo il primo strato di vernice, levigare nuovamente: stavolta però devi utilizzare la carta abrasiva più fine (tra i 280 e i 340). E solo dopo potrai procedere con la seconda passata di vernice.