Come levigare le persiane?

Le persiane di casa sono soggette a tutte le intemperie atmosferiche, dunque pioggia, neve, grandine, ma anche gli stessi raggi solari riescono a rovinarle. Allora, arriva il momento in cui, per ridare smalto alle stesse, decidi di levigarle. Una soluzione sicuramente migliore rispetto a quella di acquistare delle nuove persiane.
Esatto, ma come bisogna levigarle? Cosa bisogna usare?
Bene, in questo articolo descriveremo tutti i passaggi da seguire su come levigare le persiane in legno.

Levigare le persiane: come fare?

Prima di visionare i vari step, è necessario intanto avere tutto l’occorrente. Di certo è importante scegliere se utilizzare solo la carta abrasiva o se scegliere di utilizzare la medesima insieme ad una levigatrice. Sicuramente utilizzando un elettroutensile riusciresti a carteggiare le persiane in minor tempo e facendo pure minor fatica (per ulteriori informazioni su questi prodotti, puoi consultare la pagina “Levigatrice per persiane” oppure puoi vedere, nell’ultimo paragrafo in basso, quali sono i modelli che noi consigliamo di acquistare).
Al di là di questa scelta, dovrai dotarti di: sverniciatore, impregnante, smalto, stucco, pittura a spruzzo. mascherina e guanti. Tutti componenti che sono necessari per poter ultimare il rinnovamento delle persiane.
Premesso ciò scopriamo adesso come levigare le persiane:

  • Smontare la persiana: una volta tolta dai cardini appoggiala su un banco da lavoro e, se puoi, rimuovi pure le parti metalliche. Se no procedi semplicemente a coprirle con dei fogli di carta.
  • Rimuovere la vernice: adesso entra in gioco lo sverniciatore che dovrai spalmare su tutta la superficie così, dopo che avrà agito, potrai togliere la vernice con un raschietto. Quando rimuovi la vernice non dimenticare di indossare i guanti e la mascherina visto che, ciò che andremo a scartavetrare, è tossico.
  • Utilizzare lo stucco per tappare ogni foro: questo per rendere omogenea la superficie da lisciare.
  • Levigare: dopo che lo stucco si asciugherà, potrai iniziare a levigare la superficie.
  • Pulire la superficie da eventuali residui di polvere.
  • Passare l’impregnante: dopo la levigatura bisogna utilizzare l’impregnante (puoi sceglierlo del colore che preferisci o optare per l’impregnante che non cambia l’aspetto originario del legno) in modo da proteggere il legno dagli agenti atmosferici. Se no ci ritroveremo velocemente e nuovamente con gli stessi problemi estetici che ci hanno portato a dover levigare le persiane. L’impregnante può essere distribuito sulla superficie tramite la pistola a spruzzo (metodo consigliato) oppure puoi utilizzare il classico metodo del pennello.
  • Passare lo smalto per gli infissi: eseguire questa operazione per un’ulteriore protezione e per evitare veloci incrostazioni. Fatto ciò, avrai ultimato il lavoro.

Carteggiatura delle persiane: le levigatrici che ti consigliamo

Se non hai ancora una levigatrice per persiane adeguata, ti aiuteremo noi a scegliere il modello che saprà pienamente soddisfarti. Per riuscire in ciò, ti proporremo in basso tre tra le migliori carteggiatrici in commercio, di cui potrai leggere una dettagliata recensione (basta cliccare sui link in basso) e scoprire, in seguito, pure il prezzo.

LEVIGATRICE ORBITALE 200W 100X164MM
  • Peso 1.10 Kg
  • 200 W
  • Fissaggio a velcro
  • Potenza: 200.0
Hitachi SV12SH Levigatrice Orbitale, 200 W, Verde
  • Con platorello a delta per levigare negli angoli
  • Platorelli in velcro
  • Potenza assorbita 200 W
  • Velocità orbitale 14.000 giri/min
  • In dotazione: carta abrasiva quadrata, carta abrasiva triangolare, sacco raccoglipolvere.
Vigor VLP-190 Levigatrice per Persiane, 3 Piastre, 240 W
  • Peso: 2.30 Kg
  • Piastra a punta 165 x 110 mm
  • Orbitali per persiane attacco velcro
  • Prodotto di qualità ottimale