Anche le porte col tempo necessitano di interventi di manutenzione affinché la superficie ritorni ad essere come nuova. Per far ciò dovrai, quindi, utilizzare un’apposita levigatrice e procedere con la carteggiatura. E noi in questo articolo ti daremo dei pratici consigli su come levigare le porte in legno e su quale levigatrice utilizzare.
E per prima cosa vogliamo subito iniziare indicandoti la carteggiatrice ideale da usare per la levigatura delle porte. Poco più avanti vedremo invece come levigarle, così da non dover ricorrere all’aiuto di un esperto.
Quale levigatrice per porte?
La levigatrice a nastro è l’utensile che si adatta maggiormente alla carteggiatura delle porte, visto che si tratta della tipologia adatta per i lavori di sgrossatura. Inoltre, l’ampia base rettangolare la rende ideale per le grandi superfici. Naturalmente è anche possibile usare solo la carta abrasiva, ciò però significa fare decisamente più fatica e perdere più tempo.
E se non hai ancora una levigatrice a nastro, qui in basso vogliamo darti dei consigli d’acquisto. Se clicchi sui link potrai leggere le recensioni da noi scritte e scoprire i prezzi dei vari modelli.
Migliori levigatrici per porte
- Tacklife PSFS1A (economica e accessoriata)
- Bosch pbs 75 ae (adatta per gli hobbisti)
- Bosch gbs 75 ae Professional (adatta per i professionisti)
Nessun prodotto trovato.
Come carteggiare le porte in legno?
Oltre a dover disporre della levigatrice, è necessario avere con sé la carta abrasiva, l’olio di lino e i coloranti. E, come diciamo sempre, bisogna anche indossare delle protezioni personali. In tal caso è opportuno indossare guanti e mascherina. Se però usi una levigatrice rumorosa e il rumore è davvero frastornante non sopportarlo, meglio indossare delle protezioni auricolari (semplicemente le cuffie).
Dette le dovute premesse possiamo adesso leggere i vari step su come procedere nella levigatura delle porte:
- Inizia con la sgrossatura: dovrai utilizzare la carta abrasiva a grana grossa. Dopodiché dovrai procedere con delle grane via via più sottili.
- Puoi aggiungere al carteggio l’olio di lino: non senza aver prima eliminato tutte le zone particolarmente ruvide. Si aggiunge l’olio di lino solo in caso di superficie in legno per far in modo di ammorbidire le fibre.
- Verifica la presenza di eventuali imperfezioni: per verificare ciò ti basta appoggiare un righello in metallo sulle superficie.
- Passa alla lucidatura e alla finitura. : queste fasi conclusive ti permetteranno di ultimare il rinnovamento delle porte.
Levigatura delle porte: i consigli finali
- Nessuna pressione supplementare: ricorda che, utilizzando una levigatrice a nastro, non è affatto necessario imprimere forza durante la carteggiatura. L’utensile è già potente di suo. Inoltre, proprio perché ha una forza levigante non indifferente, non bisogna mai fermarsi su un punto se no si scava un solco che poi sarebbe difficile da pareggiare, se non impossibile (peggiorando solo la situazione).
- Per le porte in legno bisogna sempre seguire le linee di taglio.
- Combatti la polvere con l’aspiratore: durante la carteggiatura sarà inevitabile la diffusione della polvere, tuttavia potrai combatterla indossando, come scritto,, le apposite protezioni. Inoltre, utilizza il sistema di aspirazione integrato che hanno tutte le nuove levigatrici a nastro. Se però tale sistema non è abbastanza efficace, collega un aspiratore esterno.