Le superfici bombate sono sicuramente tra le più complicate da carteggiare. Anche se, adesso, fortunatamente si dispone dell’attrezzo adatto per eseguire tale levigatura. Ovvero della levigatrice rotorbitale che vanta uno specifico platorello circolare. Strumento utilissimo anche per altri scopi e se vuoi saperne di più sul funzionamento puoi cliccare su “Levigatrice rotorbitale come funziona”.
In questo articolo, oltre a scoprire come levigare le superfici bombate, ti daremo anche dei consigli su dei modelli rotorbitali particolarmente prestanti e adatti ad un uso hobbistico o professionale. Di tali modelli avrai modo di leggere una specifica recensione (per leggerla dovrai solo cliccare sui link che ti forniremo alla fine), ma questo solo alla fine dell’articolo. Adesso concentriamoci solo su come levigare le superfici curve.
Levigare le superfici bombate: come fare?
Ciò che descriveremo nell’elenco puntato riguarda la levigatura di una superficie bombata in legno, ma prima è necessario dare le dovute avvertenze. Che, essenzialmente, riguardano gli accessori di protezione da avere con sé. Per proteggersi dalla polvere è necessario indossare una mascherina, così non ci sarà la possibilità di inalare sostanze nocive. Sarebbe anche il caso di indossare degli occhiali protettivi per gli occhi, visto che la polvere è irritante. E, naturalmente, anche l’abbigliamento deve essere consono. Quindi solo indumenti “lunghi”, ovvero pantaloni e maglia a maniche lunghe.
Scritto ciò, ecco cosa fare per levigare le superfici curve:
- Inizia utilizzando la carta abrasiva a grana grossa: solitamente nei lavori di levigatura si inizia prima con una carta abrasiva a grana grossa per poi passare all’uso di una carta abrasiva a grana fine. È possibile, comunque, iniziare da una carta abrasiva fine. Ovviamente l’utilizzo inverso (prima la carta abrasiva fine e poi la carta abrasiva grossa) non è possibile.
- Conduzione della levigatrice lenta e senza alcuna “forzatura”: la levigatrice rotorbitale utilizzata deve essere condotta sul materiale da trattare in modo lento e, soprattutto, senza esercitare una forte pressione. Questo perché parliamo di un macchinario già potente di suo che non necessita di un ulteriore aiuto da parte dell’operatore. Ricorda, inoltre, che nella levigatura del legno, per un lavoro perfetto, è necessario seguire la direzione delle vene.
Levigatura delle superfici curve: i consigli finali sulle levigatrici adatte
Come detto, per levigare le superfici curve è necessario disporre di una levigatrice rotorbitale.
Sì, ma quale?
Se non ne sei già in possesso, ti segnaleremo noi alcuni modelli di sicura affidabilità. Tutti i modelli da noi scelti dispongono dell’aspirazione integrata. Ciò vuol dire che possono essere utilizzati senza il necessario collegamento ad un aspiratore esterno (anche se tale collegamento sarà comunque disponibile in alcuni di questi elettroutensili citati in basso).
- Tacklife PRS01A (la scelta economica per l’hobbista)
- Bosch PEX 300 AE (la scelta per l’hobbista esigente)
- Bosch Professional GEX 125 1 AE (la levigatrice rotorbitale per il professionista)
Nessun prodotto trovato.
- Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
- Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
- Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
- Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
- In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta
- Levigare comodamente in ogni posizione
- Forma compatta ed ergonomica, con ampie superfici Soft Grip per diverse posizioni dell'impugnatura e un comfort eccellente sul lavoro
- Microfilter System Bosch: ottima aspirazione della polvere
- preselezione regolabile della velocità per impieghi sui materiali diversi