Come levigare un’auto?

Devi levigare l’auto perché dopo devi verniciarla?
Ma non sai come fare e quale levigatrice utilizzare?
Questo dilemma lo risolviamo noi. Infatti, in questo articolo descriveremo cosa fare per levigare l’auto. E anche cosa fare in seguito per verniciarla. Prima però, ti daremo alcuni consigli iniziali.

Levigare l’auto: i consigli

  • Indumenti e accessori necessari: prima di avviarti nella levigatura e nella verniciatura della tua auto è necessario avere degli adeguati abiti. Ovvero: vecchi indumenti o tute da lavoro e una mascherina per non inalare polvere e vernici). Se la levigatrice utilizzata è rumorosa, necessari anche i tappi o le cuffie per le orecchie.
  • Mettere l’auto nell’ambiente adeguato: se dovrai procedere anche alla verniciatura della vettura, ricorda di mettere la macchina in un ambiente ventilato e protetto da eventuale pioggia. Se vuoi posizionare la macchina in garage ricorda che ciò non è possibile se dentro vi è la caldaia (causa combustione dei vapori della vernice).
  • Sii paziente: sia la carteggiatura che la verniciatura richiedono pazienza. Non avere fretta di finire, focalizzati solo sulla scrupolosità del lavoro da svolgere, se no il risultato finale sarà alquanto insoddisfacente.

Come levigare la carrozzeria?

  • Pulisci l’auto e ripara le eventuali ammaccature.
  • Rimuovi le parti asportabili: quindi gli specchietti, il paraurti, ecc. Non è un’operazione difficile visto che molte di queste parti sono applicate a pressione. Se non riesci puoi procurarti degli appositi strumenti per farlo.
  • Rimuovi la vernice con una levigatrice: si può anche utilizzare semplicemente la carta abrasiva, ciò significa però che impiegherai più tempo e farai sicuramente più fatica. Tra le tipologie di levigatrici adatte per tale compito potremmo consigliare la carteggiatrice rotorbitale, adatta per lisciare la carrozzeria visto che il platorello circolare la rende perfetta per le parti bombate. Ricorda di usare una carta abrasiva a grana media.
  • Interrompi l’operazione di carteggiatura quando arrivi al metallo.
  • Pulisci la superficie trattata.
  • Stendi il primer: l’operazione di levigatura è terminata, adesso si passa alle prime fasi della verniciatura. Per prima cosa, quindi, bisogna stendere la vernice base per automobili.
  • Con acquaragia o alcool denaturato pulisci la superficie da verniciare.
  • Copri le parti dell’auto da non verniciare: per farlo utilizza il nastro adesivo (per i vetri puoi utilizzare i giornali).
  • Riempi le imperfezioni con delle adeguate paste.
  • Stendi base anticorrosione e antiruggine: esegui tale operazione solo se, ciò che vedi davanti a te, è il metallo dell’auto (quindi nessuna traccia di vecchia vernice).
  • Lascia asciugare il tutto.
  • Carteggia la superficie con carta abrasiva grana fine: devi rendere tutto liscio e omogeneo ma senza togliere il primer.
  • Rimuovi eventuali tracce di olio e di grasso: dovrai usare o dell’acetone o delle cere specifiche.
  • Pulisci nuovamente la superficie.
  • Dopo aver preparato la vernice, sarai pronto per iniziare la verniciatura dell’auto.

Migliori levigatrici per levigare l’auto

Offerta
Bosch Home and Garden 06033A3000 Bosch Levigatrice Rotoorbitale Universal PEX 300 AE, 270 W, Verde
  • Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
  • Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
  • Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
  • Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
  • In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta

Nessun prodotto trovato.