Come levigare un muro?

È arrivato il momento di riportare a nuovo le pareti di casa?
Vuoi farlo tu personalmente piuttosto che ricorrere ad una ditta specializzata?
E allora puoi seguire i nostri consigli su come levigare una parete, ma in maniera più generale vedremo tutti i passaggi che si devono fare ancor prima di pensare alla levigatura (visto che bisogna procedere prima alla preparazione e al passaggio dello stucco). E a fine articolo ti daremo pure qualche consiglio d’acquisto, qualora tu non sia in possesso di una levigatrice.

Stuccare e levigare una parete: ecco cosa fare

Innanzitutto bisogna indossare l’adeguato equipaggiamento. Quindi, occhialini a protezione degli occhi e mascherina a protezione della bocca (per evitare di inalare la polvere che verrà prodotta durante la levigatura). Poi è sempre bene indossare una maglietta a maniche lunghe e pantaloni.
Può sembrare superfluo dirlo, ma considerando che può capitare a volte di dimenticare anche le cose più ovvie, proseguiamo dicendo che la stanza deve essere o sprovvista di mobili (quindi se possibile potresti spostarli in un’altra camera) o i mobili presenti devono essere ricoperti con giornali o teli. Il motivo per cui dovrai far questo è, ovviamente, quello di proteggerli dalla polvere. Anche se, la produzione maggiore di polvere, la si ha con una carteggiatura manuale, decisamente meno con una levigatrice (e capiremo il perché più avanti).

E adesso vediamo intanto cosa ci servirà durante la stuccatura e la levigatura della parete:

  • Levigatrice per muri
  • Stucco per muri
  • Gesso o malta
  • Spatola sia con manico che senza
  • Scalpello
  • Vaporizzatore
  • Carta abrasiva fine
  • Giornale

Ora gli step da seguire:

  • Pulire i fori: se vi sono dei buchi sulla parete vanno puliti con lo scalpello (devi rimuovere eventuali detriti).
  • Inumidire area interna ed esterna della parete da stuccare: per far questo dovrai usare il vaporizzatore.
  • Riempire i buchi con dei pezzi di carta: strappa alcuni pezzetti di giornale e forma delle palline (pressandole adeguatamente) e inseriscile nei buchi.
  • Inumidire lo stucco e riempire i buchi: per inumidire lo stucco basta lavorarlo usando la spatola. Lo stucco va passato anche nelle zone vicino ai buchi. Tutto deve essere a livello della superficie (usa la spatola senza manico).
  • In caso di buchi grandi, utilizzare la malta o il gesso con l’aggiunta di acqua.
  • Stuccare anche le parti vicine ali buchi: usa sempre la spatola per livellare.
  • Aspettare che la superficie si asciughi.
  • Iniziare a levigare: consigliamo di utilizzare una levigatrice con aspiratore o di collegare la medesima ad un aspiratutto, in modo da ridurre drasticamente la polvere prodotta.

Quale levigatrice per muri?

Dopo aver visto i semplici passaggi da effettuare per levigare il muro, non resta che scegliere la levigatrice adatta. Ci sono diverse tipologie in commercio e sicuramente le più attinenti a tale scopo sono le levigatrici a giraffa. Hanno il manico allungato e telescopico in modo da favorire la levigatura anche delle parti più altre di una parete (non servirò più la scala). E sono queste le levigatrici che consigliamo di acquistare. Tra queste, per un uso hobbistico, suggeriamo la Einhell tc dw 225 e la Vigor Vls 225.

Offerta
Einhell TC-DW 225 Levigatrice per muro telescopica (230-240 V, 600 W, diam. Platorello 225mm, impugnatura telescopica fino a 165 cm, attacco per aspiratore, incl. 6 carte abrasive e valigetta)
  • Lunghezza cavo di 400 cm
  • Numero di giri per minuto 600-1500
  • Ottima ergonomia grazie all’impugnatura a T per lavorazioni verticali
  • Snodo sferico per movimento della testa appoggiata su cuscinetti, impugnatura richiudibile
  • Regolazione della velocità per miglior adattamento a diverse superfici
Vigor Vls-225 Levigatrice a Secco, 600 W
  • Con aspirazione carta diametro 225 mm
  • Manico estensibile
  • Facile da usare e gestire
  • Prodotto di qualità ottimale