Levigatrice a rullo abrasivo: consigli sulla scelta e sull’utilizzo

Devi levigare delle strutture dalle forme irregolari? Come ad esempio delle balaustre, degli zoccolini, ringhiere o oggetti curvi, e non sai quale levigatrice possa fare al caso tuo?
Noi possiamo già dirti che ciò che fa al caso tuo è la levigatrice a rullo abrasivo.
Perché questa scelta?
I motivi di questa scelta (qualora non ne fossi a conoscenza) li spiegheremo nell’ultimo paragrafo.

Rullo abrasivo: i nostri due consigli d’acquisto

Per ultimo tratteremo le differenze che sussistono tra le levigatrici a rullo abrasivo e i “classici” modelli a nastro, rotorbitali e orbitali. Adesso però vogliamo concentrarci solo sui consigli d’acquisto che riguardano essenzialmente due prodotti che ci sono particolarmente piaciuti. Uno sopratutto, per questo abbiamo deciso di suddividere i prossimi due sotto-paragrafi in: “Primo consiglio d’acquisto” e “Secondo consiglio d’acquisto”.

Il nostro primo consiglio d’acquisto: Bosch PRR 250 ES

Il nostro primo consiglio d’acquisto non poteva non essere la Bosch PRR 250 ES. Modello che abbiamo anche recensito e qualora volessi saperne di più, puoi già cliccare sul nome del prodotto per leggere tutte le sue caratteristiche. Se però preferisci avere prima una maggiore “infarinata” sull’utensile, per capire se possa fare al caso tuo, allora possiamo già dirti che inserire e disinserire il rullo è davvero un giochetto da ragazzi. Ciò per merito del sistema SDS Bosch.

Il design è assolutamente ergonomico, l’utensile non è nemmeno pesante e di conseguenza non avrai alcuna difficoltà a maneggiarlo con una sola mano. E per evitare che si crei troppa polvere e per evitare una scarsa visibilità, avrai la possibilità di collegare una cuffia di aspirazione. Per una levigatura efficace su ogni tipo di materiale si può pre-selezionare il numero dei giri.
Se queste informazioni già ti hanno convinto sulla qualità di questo prodotto, puoi scoprire subito quanto costa cliccando più sotto. Se no, come detto, cliccando sul link poco sopra potrai conoscere ancora più dettagli su questo prodotto.

Bosch PRR 250 ES Rullo Abrasivo, 250 W
  • Rullo abrasivo da 250 Watt
  • Per levigare qualsiasi tipo di superficie, anche piccoli dettagli
  • Regolazione elettronica e preselezione della velocità, 1600-3000 giri/minuto
  • SDS e AutoLock per un rapido cambio accessori senza attrezzi, cuffia di protezione con attacco aspiratore, rivestimento Softgrip
  • In dotazione: manicotto con bussola abrasiva 60 mm/grana 80, mola a lamelle 60 mm/grana 80, mola a lamelle 10 mm/grana 80, valigetta

Il nostro secondo consiglio d’acquisto: Fartools ex 120 B

La Bosch PRR 250 ES rimane il nostro primo consiglio d’acquisto, tuttavia anche la Fartools ex 120 B dimostra di essere un rullo abrasivo di buona qualità. Indicato specialmente per il restauro di mobili da esterno.
Di questa levigatrice a rullo abbiamo apprezzato la possibilità di levigare e di spazzolare.
Inoltre, l’impugnatura ergonomica assicura una presa morbida e decisa sull’utensile (tra l’altro si avvertono pure minori vibrazioni). E con il regolatore di velocità si ha il vantaggio di poter carteggiare superfici diverse in modo ottimale. Presente anche il sistema di aspirazione della polvere.
E quanto costa?
Modello non ancora recensito, quindi per scoprire caratteristiche e prezzo ti invitiamo a vedere qui sotto, dove tra l’altro potrai conoscere pure i pareri degli utenti che hanno già acquistato la levigatrice a rullo abrasivo Fartools PRR 250 ES.

Fartools REX 120 C - Levigatrice, ideale per il restauro di prodotti da esterno, 1300 W, Velocità di rotazione 900-3200TR/MIN, colore nero
  • Per restaurare tutti i tipi di legno da esterni
  • Potente ed efficiente, grazie al suo motore da 1300 W, permette di levigare e spazzolare per ottenere una pulizia completa
  • Pratica e molto ergonomica, con impugnatura anti-vibrazione e un regolatore di velocità
  • Viene fornito con una spazzola di ottone 0.3 mm
  • Ideale per terrazze, mobili da giardino, piscine fuori terra, casette da giardino ma anche porte in metallo, serrande, ecc.

Levigatrice a rullo: per cosa va utilizzata?

La levigatrice a rullo abrasivo è una novità in questo settore. Si differenzia dai modelli orbitali, rotoorbitali e a nastro per il diverso approccio nella levigatura.
La prima differenza la notiamo già inserendo un rullo abrasivo nella specifica impugnatura (dunque nessun foglio da attaccare al platorello). Dopo aver fatto ciò, non ti resta che accendere l’utensile e iniziare a carteggiare. E la particolarità sta nel rullo che, essendo circolare e girando su se stesso, permette di carteggiare oggetti dalle forme più disparate (come ad esempio i parapetti) adattandosi alla loro forma.
Insomma, la levigatrice a rullo abrasivo riesce dove le altre tipologie di carteggiartici falliscono. E nei prossimi paragrafi ti vogliamo indicare alcuni modelli di assoluta affidabilità.