La levigatrice elettrica a dispetto dei modelli a batteria garantisce una maggiore continuità di utilizzo (dovuta proprio all’alimentazione a corrente), motivo per il quale questi elettroutensili sono tra i più venduti. Naturalmente l’unico limite riguarda la necessità di usarli solo in quegli ambienti in cui c’è la corrente, se no si avrebbe un utensile del tutto inutilizzabile.
In commercio ci sono diverse tipologie e, per aiutarti a scegliere, abbiamo deciso di proporti alcuni tra i migliori modelli (tutto ciò nei prossimi paragrafi). Elettroutensili di cui potrai conoscere il prezzo e leggere delle dettagliate recensioni.



Levigatrici elettriche orbitali: i nostri consigli d’acquisto
Il primo consiglio è su un modello ad uso hobbistico, ovvero la Black+Decker KA320EKA che personalmente abbiamo apprezzato non solo per un design ergonomico e compatto, ma anche per la possibilità di poter variare la velocità. Funzione che in campo hobbistico spesso in un modello orbitale non è presente. Se però di tale levigatrice devi farne un uso professionale, allora è meglio optare per un altro modello e a tal proposito consigliamo la Bosch Professional GSS 23 AE.
- Ideale per levigare superfici medio-grandi
- Sistema di attacco carta standard e a velcro
- Velocità variabile
- Contenuto confezione: levigatrice 240W, 5 fogli abrasivi, sacchetto raccoglipolvere, valigetta
- Sistema Easy-Fit con tensionamento automatico della carta
- Interazione adequata con il Microfilter per lavorare senza polvere
- Regolazione elettronica per lavorare in modo idoneo per ciascun materiale
- A bassa vibrazione per un lavoro senza sforzo
- Cuscinetto a sfere ermetico e piastra di levigatura bianca
Levigatrici elettriche rotorbitali: i nostri consigli d’acquisto
Le levigatrici rotorbitali, grazie alla loro base circolare, sono idonee per le superfici circolari. E se il tuo uso si limita solo al campo hobbistico, allora non possiamo che consigliare il modello Bosch PEX 300 AE di cui è possibile apprezzare la maneggevolezza, il basso livello di vibrazioni e il buon sistema di aspirazione della polvere (e non solo).
Se però aspiri a qualcosa di più professionale, anche in questo caso abbiamo un altro modello da consigliarti, ovvero la Bosch Professional GEX 125-1 AE.
- Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
- Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
- Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
- Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
- In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta
- Struttura compatta ed ergonomica, con grandi impugnature con rivestimento Softgrip per scegliere la posizione più adatta in base all'applicazione e per un comfort eccezionale
- Sistema Microfilter Bosch: aspirazione della polvere efficiente e perfetta
- Preselezione del numero di giri per lavorare in funzione del materiale
- Il freno del platorello impedisce il danneggiamento (ad es. rigature) sul pezzo
- Il movimento eccentrico combinato alla rotazione permette di avere sia notevole capacità di asportazione, sia di ottenere superfici di estrema finitura
Levigatrici elettriche palmari: : i nostri consigli d’acquisto
La levigatrice elettrica palmare che consigliamo è la Black+Decker KA161BC. Non solo perché è un elettroutensile davvero piccolo e maneggevole, ma anche perché è già super accessoriato con tubo per collegamento aspiratore, puntale per la levigatura di precisione, 12 fogli abrasivi (4 per dettagli e 8 per piastra) e sacca in nylon.
Da segnalare anche l’ottima Bosch psm 200 aes che vanta un “doppio platorello” che le permette di sfruttare i vantaggi dei modelli a delta e i vantaggi dei modelli orbitali.
- Piastra adatta per utilizzo sulle superfici con angoli
- Adeguato per lavorare a una mano
- Punta rimovibile per attacco profilo levigatura dettagli
- Attacco carta abrasiva a velcro per sostituzione rapida e tenuta ottima in levigatura
- Blocco dell'interruttore per uso continuo
- Levigatrice universale P 200 AES una tuttofare versatile e leggera
- Ottimo per lavorare angoli, spigoli e superfici di medie dimensioni con la piastra di levigatura a delta
- Efficiente levigatura di ampie superfici, con la piastra di levigatura rettangolare
- Sostituzione facile e veloce delle piastre di levigatura, sistema SDS e dei fogli abrasivi, fissaggio in microvelcro
- Dotazione P 200 AES, piastra di levigatura rettangolare, carta abrasiva K80, forma a delta, carta abrasiva universale K80, forma rettangolare e valigetta
Levigatrici elettriche a nastro: i nostri consigli d’acquisto
Per chi non vuole spendere troppo e desidera comunque una buona levigatrice a nastro, consigliamo la Bosch pbs 75 ae (uso hobbistico). Di tale elettroutensile ci è piaciuto il sistema automatico di allineamento del nastro e anche il sistema di aspirazione già integrato. Inoltre, la velocità può essere regolata.
Se però vuoi un prodotto più potente e adatto a compiti più impegnativi, allora opta per la Bosch Professional GBS 75 AE.
- Levigatrice a nastro potente e robusta: per un'elevata capacità di asportazione su grandi aree
- Perfetta manovrabilità: facile guida grazie all'ergonomia migliorata e al design compatto
- Alloggiamento robusto di alta qualità: componenti in alluminio per una perfetta stabilità
- Sistema di centraggio automatico della cinghia: mantiene la cinghia nella posizione corretta durante la levigatura
- Sistema di fissaggio a leva per un facile cambio del nastro Dimmer elettronico Bosch: preselezione della velocità continua per un perfetto abbinamento dei materiali - velocità della cinghia regolabile con manopola azionata da grilletto
- Potenza: 750 W
- Superficie levigatrice, larghezza: 75 mm
- Nastro, lunghezza: 533 mm
- Velocità nastro: 200 – 330 m/min
Lime elettriche a nastro: i nostri consigli d’acquisto
Se la levigatrice a nastro vanta delle dimensioni troppo eccessive che non consentono di arrivare negli spazi più stretti, allora la soluzione è quella di optare per una lima a nastro. Nello specifico consigliamo agli hobbisti la Black+Decker KA900E. Ottimo elettroutensile dotato di velocità variabile e azione ciclonica per raccogliere la stra-maggioranza della polvere prodotta durante la levigatura.
A livello professionale meglio optare per la Bosch Professional, che però non abbiamo ancora recensito, quindi potrai saperne di più con le informazioni che trovi in questa pagina.
- Nastro levigatore da 13 mm, adatta per le operazioni di levigatura, modellatura, affilatura e per la rimozione della ruggine
- Braccio stretto per la rapida rimozione del materiale in aree di difficile accesso
- Velocità variabile per un controllo ed una finitura ottimale nella levigatura di legno, metallo, piastrelle in ceramica, muratura, intonaco e plastica
- Azione ciclonica e scomparto raccoglipolvere per una superficie di lavoro sempre pulita
Levigatrice elettrica a rullo abrasivo: il nostro consiglio d’acquisto
Tra le migliori levigatrici elettriche a rullo abrasivo non possiamo non consigliare la Bosch PRR 250 ES. Un autentico gioiellino prestante e già dotato di più accessori così da poterlo utilizzare per più scopi (superfici curve, piccoli spazi, ecc.). Tra l’altro il comodo sistema Sds Bosch permette di cambiare gli attrezzi con irrisoria facilità.
- Levigatura di superfici curve, profilate e strutturate, in legno o metallo
- Preselezione elettronica della velocità con 6 livelli per adeguare il numero di giri in funzione del materiale
- Un'ampia gamma di accessori, per innumerevoli applicazioni
- Cambio accessori facile e rapido grazie ai sistemi SDS (sostituzione senza chiavi) e auto-lock (cambio rapido delle bussole)
- Cuffia di aspirazione con collegamento per aspiratore esterno, per un'area di lavoro pulita