La levigatrice ci permette di lisciare con facilità e velocità oggetti realizzati con il legno. Tuttavia è bene scegliere la carteggiatrice adeguata alla situazione, non a caso in commercio sono presenti più tipologie. E per far sì che tu possa scegliere la levigatrice per legno più adatta alle tue esigenze, nel corso dell’articolo descriveremo non solo le tipologie, ma anche quelli che reputiamo essere i migliori modelli.



Levigatrici per legno: tipologie e modelli consigliati
Come anticipato in precedenza, in questo paragrafo ci occuperemo di descrivere le tipologie di levigatrici (vi saranno pure dei link di approfondimento per chi volesse saperne di più) disponibili in commercio. E non ci limiteremo solo a questo, visto che ti proporremo anche le recensioni delle carteggiatrici migliori per la levigatura del legno (degli ulteriori link ti consentiranno di leggere le recensioni da noi scritte e di valutare pure il prezzo del prodotto).
Levigatrice per legno orbitale: consigliamo Makita BO3711 e Bosch Gss 23 AE
La levigatrice orbitale permette levigature più fini e consente anche di rifinire angoli e bordi. Tra i modelli che consigliamo di acquistare ne distinguiamo due. Uno per gli hobbisti e l’altro per i professionisti.
Per gli amanti del fai da te suggeriamo l’acquisto dell’eccellente Makita BO3711, consigliata per le sue ottime prestazioni (la velocità rimane costante anche quando si lavora sotto sforzo) e per la sua ottima ergonomia. Per chi pretende di più, allora è il caso di optare per la Bosch gss 23 AE Professional.
- Sistema Easy-Fit con tensionamento automatico della carta
- Interazione adequata con il Microfilter per lavorare senza polvere
- Regolazione elettronica per lavorare in modo idoneo per ciascun materiale
- A bassa vibrazione per un lavoro senza sforzo
- Cuscinetto a sfere ermetico e piastra di levigatura bianca
Levigatrice per legno rotorbitale: consigliamo Bosch Pex 300 AE e Bosch Gex 125-1 AE
La levigatrice rotorbitale, rispetto alla precedente, permette di levigare superfici piane più grandi. Inoltre, grazie al platorello circolare avrai la possibilità di carteggiare con facilità pure le superfici bombate. Tale tipologia può essere usata anche al posto della orbtiale, ma ciò richiede una certa manualità da parte dell’operatore.
Tra le migliori ci sentiamo di suggerirti l’acquisto della Bosch Pex 300 AE (per hobbisti). Modello che ci sentiamo di consigliare per la sua maneggevolezza e per il buon sistema di raccolta della polvere (già integrato).
Se però sei un professionista dovresti optare per un modello più performante di questo, ed è per tale motivo che suggeriamo l’acquisto della levigatrice Bosch gex 125-1 ae Professional.
- Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
- Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
- Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
- Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
- In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta
- Struttura compatta ed ergonomica, con grandi impugnature con rivestimento Softgrip per scegliere la posizione più adatta in base all'applicazione e per un comfort eccezionale
- Sistema Microfilter Bosch: aspirazione della polvere efficiente e perfetta
- Preselezione del numero di giri per lavorare in funzione del materiale
- Il freno del platorello impedisce il danneggiamento (ad es. rigature) sul pezzo
- Il movimento eccentrico combinato alla rotazione permette di avere sia notevole capacità di asportazione, sia di ottenere superfici di estrema finitura
Levigatrice per legno palmare: consigliamo Black+Decker KA161BC-QS
La levigatrice palmare è la più adatta per levigare bordi, angoli e piccole superfici. Il design mini (la utilizzi con una sola mano) e il platorello triangolare consentono a questo utensile di arrivare là dove altre tipologie di carteggiatrici devono gioca forza fermarsi.
Tra i migliori modelli palmari ha riscontrato un discreto successo la Black Decker ka161bc qs, una levigatrice già dotata di vari accessori. Nello specifico in dotazione avrai: bocchettone per collegamento aspirapolvere, sacca di nylon, puntale per la levigatura dei dettagli e diversi set di carta abrasiva. Insomma, disporrai di tutto il necessario per iniziare fin da subito a levigare.
- Piastra adatta per utilizzo sulle superfici con angoli
- Adeguato per lavorare a una mano
- Punta rimovibile per attacco profilo levigatura dettagli
- Attacco carta abrasiva a velcro per sostituzione rapida e tenuta ottima in levigatura
- Blocco dell'interruttore per uso continuo
Levigatrice per legno a delta: consigliamo Bosch Pda 180
La differenza tra una levigatrice a delta ed una palmare non è poi così tanta, visto che entrambe dispongono di un platorello triangolare. Solo che la prima è più potente e vanta anche delle dimensioni maggiori. Tuttavia entrambe le carteggiatrici vengono utilizzate per la rifinitura di angoli e bordi.
Tra i modelli a delta che consigliamo di acquistare citiamo la Bosch pda 180, utensile dotato di punta ruotabile così potrai sfruttare pienamente la carta abrasiva (riducendo notevolmente gli sprechi).
- Levigatrice a delta Bosch da 180 Watt
- Superficie platorello e fogli abrasivi 104 cm², attacco a Microvelcro
- 18400 oscillazioni/minuto, Ø oscillazione 1,5 mm
- SDS per sostituzione piastra di levigatura
- In dotazione: 3 fogli abrasivi
Levigatrice per legno multifunzione: consigliamo Bosch Psm 200 Aes
La levigatrice multifunzione rappresenta un mix tra più tipologie. E ci spieghiamo meglio parlando del modello Bosch psm 200 aes che vanta una base levigante intercambiabile. Ciò ti permette di utilizzare la carteggiatrice sia come modello orbitale (piastra rettangolare) e sia come modello a delta (piastra triangolare). In più vanta un design mini, così potrai usarla con una sola mano (di conseguenza è anche un modello palmare).
Levigatrice che ti invitiamo a scoprire in modo dettagliato cliccando su Bosch Universal psm 200 aes.
- Levigatrice universale P 200 AES una tuttofare versatile e leggera
- Ottimo per lavorare angoli, spigoli e superfici di medie dimensioni con la piastra di levigatura a delta
- Efficiente levigatura di ampie superfici, con la piastra di levigatura rettangolare
- Sostituzione facile e veloce delle piastre di levigatura, sistema SDS e dei fogli abrasivi, fissaggio in microvelcro
- Dotazione P 200 AES, piastra di levigatura rettangolare, carta abrasiva K80, forma a delta, carta abrasiva universale K80, forma rettangolare e valigetta
Levigatrice per legno da banco: consigliamo Valex Lnd 127
La levigatrice da banco è un macchinario fisso che mette a disposizione un banco di lavoro su cui operare (sul medesimo scorre un nastro). Ciò consentirà di levigare oggetti non di grandi dimensioni, ma sicuramente farai meno fatica (puoi levigare stando seduto) e sarai più veloce nel carteggiare più oggetti in serie.
Alcuni modelli offrono la doppia possibilità di utilizzare sia un nastro abrasivo che un disco abrasivo, come accade con la levigatrice da banco a nastro e disco Valex lnd127 (adatta per hobbisti).
Levigatrice per legno a nastro: consigliamo Bosch Pbs 75 AE e Bosch Professional Gbs 75 AE
La levigatrice a nastro permette di levigare ampie superfici e di asportare ben più materiale rispetto alle precedenti carteggiatrici descritte. Utilizzata, infatti, quando c’è da sverniciare e quando si tratta di carteggiare delle superfici grezze. E tra i modelli ideali non possiamo non citare due prodotti Bosch.
Il primo, Bosch pbs 75 ae, è adatto per gli hobbisti mentre il Bosch gbs 75 ae Professional è adatto per i professionisti, in quanto più resistente agli sforzi e con cinghia e ruote dentate (per assicurare una maggiore durata).
- Levigatrice a nastro potente e robusta: per un'elevata capacità di asportazione su grandi aree
- Perfetta manovrabilità: facile guida grazie all'ergonomia migliorata e al design compatto
- Alloggiamento robusto di alta qualità: componenti in alluminio per una perfetta stabilità
- Sistema di centraggio automatico della cinghia: mantiene la cinghia nella posizione corretta durante la levigatura
- Sistema di fissaggio a leva per un facile cambio del nastro Dimmer elettronico Bosch: preselezione della velocità continua per un perfetto abbinamento dei materiali - velocità della cinghia regolabile con manopola azionata da grilletto
- Potenza: 750 W
- Superficie levigatrice, larghezza: 75 mm
- Nastro, lunghezza: 533 mm
- Velocità nastro: 200 – 330 m/min
Lima a nastro per legno: consigliamo Black+Decker KA900-QS
Ciò che non puoi fare una classica levigatrice a nastro lo farai con una lima a nastro. Infatti, con tali carteggiatrici godrai di un nastro più sottile e lungo che ti permetterà di rimuovere la ruggine, di levigare oggetti dalla forma particolare, di procedere all’affilatura (di viti e chiodi ad esempio) e di carteggiare pure le curve delle superfici. E tra i modelli adatti per uno scopo hobbistico ti consigliamo di prendere in considerazione la lima a nastro Black+Decker ka900e qs.
- Nastro levigatore da 13 mm, adatta per le operazioni di levigatura, modellatura, affilatura e per la rimozione della ruggine
- Braccio stretto per la rapida rimozione del materiale in aree di difficile accesso
- Velocità variabile per un controllo ed una finitura ottimale nella levigatura di legno, metallo, piastrelle in ceramica, muratura, intonaco e plastica
- Azione ciclonica e scomparto raccoglipolvere per una superficie di lavoro sempre pulita
Levigatrice per legno a rullo abrasivo: consigliamo Bosch Prr 250 ES
La levigatrice a rullo abrasivo è sicuramente una delle tipologie più innovative. Non c’è più alcuna base piana, ma per carteggiare dovrai utilizzare un rullo abrasivo da far scivolare sulla superficie trattata. Questi modelli consentono di carteggiare oggetti dalla forma “particolare” (come ad esempio le ringhiere in ferro più moderne che non son più le classiche “barre verticali”).
Sarà possibile levigare oggetti circolari ma anche insinuarsi negli spazi più ristretti. E ciò è possibile perché modelli come la Bosch prr 250 es permettono di cambiare l’accessorio levigante.
- Levigatura di superfici curve, profilate e strutturate, in legno o metallo
- Preselezione elettronica della velocità con 6 livelli per adeguare il numero di giri in funzione del materiale
- Un'ampia gamma di accessori, per innumerevoli applicazioni
- Cambio accessori facile e rapido grazie ai sistemi SDS (sostituzione senza chiavi) e auto-lock (cambio rapido delle bussole)
- Cuffia di aspirazione con collegamento per aspiratore esterno, per un'area di lavoro pulita
Levigatrice per legno: prezzi sempre alla portata di tutti?
Quindi, come hai potuto leggere poco sopra, ognuna di queste levigatrici permette a suo modo di levigare il legno (chi asportando grandi quantità di materiale, chi più finemente e chi riuscendo a rifinire bordi e angoli, ecc). Constatato ciò, adesso occupiamoci dell’aspetto economico.
I prezzi di una levigatrice per legno variano anche considerevolmente (come magari avrai già notato grazie ai link precedenti). Ciò non solo in base al tipo di carteggiatrice che andrai a scegliere, ma una sostanziale differenza la si ha pure tra un modello hobbistico e uno professionale. Infatti, per acquisire una levigatrice professionale ci vorrà un budget maggiore rispetto a quello necessario per l’acquisto di una carteggiatrice per legno ideata per il fai da te.
- La levigatrice GEX 125-150 AVE Bosch Professional è potente e ha un basso livello di vibrazioni
- Lavorare senza polvere in ogni situazione grazie all'attacco diretto all'aspiratore o al serbatoio raccoglipolvere con microfiltro
- Levigatrice flessibile per ogni ambito di applicazione: Impiego con diametro del platorello da 150 mm o 125 mm
- elevata comfort durante il lavoro grazie anche a un sistema di smorzamento delle vibrazioni
- Dotazione: GEX 125-150 AVE, chiave a brugola esagonale, 2 fogli abrasivi (K120), 3 platorelli (1 da 125/2 da 150 mm di diametro), impugnatura supplementare, valigetta L-BOXX 238