La levigatrice rotorbitale (detta pure eccentrica) si presta alla levigatura di diverse superfici e ciò ci permette di usarla per più compiti. E nel corso dell’articolo oltre a scoprirne il funzionamento, valuteremo anche la differenza che intercorre tra un modello orbitale e un modello rotorbitale (dal nome si intuisce già come le due carteggiatrici siano simili).
Prima di ciò ci soffermeremo sui consigli d’acquisto (modelli di cui puoi leggere anche le recensioni) e su delle offerte vantaggiose che ti proporremo fin da subito.



Levigatrici rotorbitali: i nostri consigli d’acquisto
Dopo le offerte passiamo, invece, a descrivere quelle che per noi sono le migliori levigatrici rotorbitali. Modelli che consigliamo perché offrono un eccellente rapporto qualità prezzo.
Delle carteggiatrici rotorbitali descritte potrai leggere subito una breve presentazione, ma qualora volessi saperne di più potrai cliccare sui link relativi alle recensioni.
Budget a disposizione limitato? La scelta perfetta è la Tacklife PRS01A
Per chi non può permettersi di spendere tanto o non vuole spendere tanto perché utilizzerà la levigatrice solo a fini hobbistici, consigliamo il modello Tacklife PRS01A (clicca per la recensione completa). Oltre a vantare un prezzo alla portata di ogni hobbista, questo elettroutensile è anche accessoriato. Infatti, in dotazione potrai già contare sul contenitore per la raccolta della polvere e su ben 12 fogli abrasivi.
Nessun prodotto trovato.
Sei un hobbista in cerca di una levigatrice rotorbitale altamente affidabile? Ecco Bosch Pex 300 Ae!
Per essere un modello ideato per fini hobbistici, la levigatrice rotorbitale Bosch Pex 300 Ae (clicca sul link per leggere tutta la recensione) ci ha piacevolmente stupito per la costanza di rendimento e per l’ottimo sistema antivibrazioni che ci permette di lavorare per più tempo senza fastidiosi tremolii alle mani. Altra nota di merito il peso non eccessivo.
- Levigatrice rotorbitale Compact da 270 Watt
- Diametro platorello 125 mm, attacco micro velcro, sistema Low vibration
- Regolazione elettronica, 4000-24000 oscillazioni/minuto, eccentricità 2, 0 mm
- Sistema microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip
- In dotazione: 1 foglio abrasivo Red: Wood, pr Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, valigetta
Hai bisogno di una levigatrice rotorbitale professionale? Ecco Bosch gex 125 1 AE!
Puntiamo ancora sul marchio Bosch, d’altronde un brand tra i più affidabili e importanti del settore. E tra i modelli proposti per fini professionali ne consigliamo uno che è stato apprezzato per l’ottima maneggevolezza oltre che per il buon sistema di raccolta della polvere. Ci riferiamo alla levigatrice rotorbitale Bosch gex 125 1 AE Professional. E possiamo aggiungere che pur essendo un utensile adatto per i professionisti, non costa poi così tanto (prezzo che scoprirai sempre cliccando sul link precedente).
- Levigare comodamente in ogni posizione
- Forma compatta ed ergonomica, con ampie superfici Soft Grip per diverse posizioni dell'impugnatura e un comfort eccellente sul lavoro
- Microfilter System Bosch: ottima aspirazione della polvere
- preselezione regolabile della velocità per impieghi sui materiali diversi
In cerca, sì, di una levigatrice rotorbitale professionale ma da 150 mm? Ecco Bosch gex 150 ac Professional!
Un platorello da 150 mm consente di levigare con più velocità le superfici più grandi e se per i tuoi lavori professionali hai proprio bisogno di una base levigante di tali dimensioni, allora il nostro consiglio è quello di puntare sull’acquisto di un’altra levigatrice Bosch, e nello specifico ci riferiamo alla Bosch gex 150 ac Professional (anche in questo caso puoi cliccare sul link per leggere la dettagliata recensione e valutare pure il prezzo).
- Rotorbitale elettronica
- Con aspirazione Micro-Filter
- 340 Watt
Levigatrice rotorbitale e orbitale: per chi desidera il 2 in 1
Analizziamo intanto la differenza che intercorre tra una levigatrice orbitale ed una rotorbitale: nel primo caso il processo di levigatura avviene attraverso il movimento orbitale del platorello, nel secondo caso vi è anche la rotazione dell’asse. Tale differenza permette alla levigatrice roto-orbitale di asportare maggiori quantità di materiale e di levigare pure le superfici ondulate (non a caso il platorello è rotondo). Mentre i modelli orbitali sono maggiormente ideali quando bisogna agire in modo più fine.
Tale diversità “obbliga” l’operatore alle prime armi a dover acquistare entrambe le tipologie (i più esperti in alcuni casi possono riuscire con una levigatrice rotorbitale a fare lo stesso lavoro che eseguirebbero con un modello orbitale).
Questo “obbligo” è stato però eliminato grazie alle carteggiatrici che permettono di impostare una doppia modalità di levigatura: sia grossolana che fine. E tra i migliori modelli “2 in 1” suggeriamo la Dewalt d26410 e la Bosch Gex 150 Turbo Professional.
- Rotorbitale elettronica
- Con aspirazione Micro-Filter
- 340 Watt
Levigatrice roto-orbitale: elettrica, a batteria o pneumatica?
In commercio vi è la possibilità di scegliere tra più carteggiatrici rotorbitali che possono differenziarsi anche per una diversa alimentazione. Nello specifico ci riferiamo alle levigatrici elettriche, a batteria e ad aria compressa. E nei prossimi paragrafi valuteremo proprio i benefici offerti da queste tre tipologie. Ci sarà spazio anche per degli ulteriori consigli di acquisto.
Levigatrice rotorbitale elettrica
La levigatrice rotorbitale elettrica ha una caratteristica abbastanza ovvia, ovvero quella di necessitare obbligatoriamente dell’elettricità, senza la quale avremo uno strumento inutile. Il fatto di sfruttare la corrente elettrica garantisce un utilizzo continuo, vantaggio molto apprezzato sia dai professionisti che dagli amanti del fai da te.
Tra i modelli elettrici consigliati possiamo citare la Bosch Pex 400 AE, (per hobbisti) e la Metabo sxe 450 Turbotec (per professionisti).
- Levigatrice rotoorbitale Compact da 370Watt
- Diametro platorello 125 mm, attacco Microvelcro, sistema Low Vibration
- Regolazione elettronica, 4000-21200 oscillazioni/minuto, eccentricità 2,5 mm
- Sistema Microfilter per un'area di lavoro sempre pulita, Softgrip, rivestimento in alluminio
- In dotazione: 1 foglio abrasivo Red Wood, Paper Assistant per montaggio perfetto del foglio abrasivo, impugnatura supplementare, valigetta
- Metabo 6.00129.00 SXE 450 Turbotec - Levigatrice roto-orbitale elettronica
- Rivoluzioni della marcia a vuoto: 4200 – 11000/min.
- Potenza nominale assorbita: 350 W.
Levigatrice rotorbitale pneumatica
La levigatrice rotorbitale pneumatica o anche detta ad aria compressa è sicuramente più indirizzata per chi già possiede ed utilizza un compressore (a tal proposito potresti saperne di più leggendo l’articolo “levigatrice ad aria compressa“). I modelli pneumatici risultano essere performanti solo se vengono collegati ad un compressore di grandi dimensioni. Se no risultano non solo poco efficaci, ma anche impossibili da utilizzare.
Economicamente parliamo di prodotti, solitamente, meno costosi e se sei interessato all’acquisto qui puoi scoprire un’allettante offerta.
Nessun prodotto trovato.
Levigatrice rotorbitale a batteria
La levigatrice rotorbitale a batteria non ha bisogno né di un compressore né di elettricità. Ciò ci garantisce più libertà. Una carteggiatrice a batteria si può utilizzare davvero ovunque, anche se il limite è dovuto alla carica della batteria. Solitamente la durata si attesta sui 30/45 minuti, per cui non risulta ideale per i lavori prolungati.
Fattore da considerare prima dell’acquisto: verificare la presenza della batteria e del caricabatteria che, spesso, devono essere comprati separatamente. Anche se alcuni modelli come la Einhell TE RS 18 LI [che puoi valutare qui] possono essere utilizzati anche con battere già usate in altri utensili. Ciò perché le medesime risultano compatibili e, quindi, ci evitano l’acquisto dei dovuti accessori.
- Levigatrice rotorbitale a batteria TE-RS 18 Li, solo Power X-Change (Ioni di Litio, 18 V, diametro platorello 125 mm, senza batteria e caricabatterie)
- Batteria Power X-Change: 18 V
- Numero di oscillazioni 14.000 - 22.000/min
- Diametro oscillazione 2 mm
- Diametro platorello 125 mm
Levigatrice eccentrica: i principali utilizzi
Adesso ti elencheremo alcuni degli utilizzi più diffusi che riguardano la levigatrice rotorbitale. Potrai scoprire così, come questo attrezzo sia versatile e come si presti alla carteggiatura di diversi materiali. Ma non perdiamo ulteriore tempo e passiamo alla descrizione dei principali utilizzi.
Levigatrice rotorbitale per muri: leviga le pareti senza fatica
Non riesci a raccapezzarti e a finire di levigare la parete di casa?
Stai usando della semplice carta vetrata e come attrezzo le tue sole mani?
Oddio, le mani sono parecchio utili e sono state il primo vero attrezzo che ci è stato donato fin dalla nascita, ma per quanto riguarda un lavoro di levigatura su un muro, beh forse meglio usare uno strumento più efficace. E la carteggiatrice rotorbitale serve pure per questo, così non solo risparmierai tempo, ma sopratutto salute (ti stancherai nettamente meno).
A seconda del materiale con cui è stato realizzato il rivestimento delle pareti cambieranno pure le caratteristiche della levigatrice.
Levigatrice rotorbitale per legno: l’uso standard
All’inizio abbiamo parlato della differenza tra levigatrice rotorbitale e orbitale, il tutto sta nel meccanismo di rotazione che permette di levigare facendo cerchi ben più ampi, quindi si adatta benissimo alle grandi superfici. Se questa ampia superficie è il tuo tavolo o il tuo parquet, stai pur tranquillo che una levigatrice per legno rotorbitale è proprio l’ideale ed è proprio ciò che stavi cercando. Infatti, tutti i modelli in commercio sono adatti per carteggiare il legno.
Levigatrice rotorbitale per carrozzeria auto
La levigatrice rotorbitale è adatta anche per la levigatura della carrozzeria della tua auto, tuttavia è bene tenere presente che bisogna avere una certa manualità. Non è assolutamente consigliabile, a chi è meno esperto, levigare la carrozzeria della vettura. Il serio rischio è quello di fare più danni che altro, quindi procedi alla carteggiatura solo se non sei un principiante e solo se ti sei già ampiamente documentato sul da farsi.
Ulteriori info su questo argomento qui (levigatrice per carrozzeria auto).
- 6 Velocita Variabili e Avviamento e Soft-Start: 6 velocità variabili offrono un range di velocità da 2000 a 6400 rpm, soddisfano tutti i tuoi bisogni per lucidare diverse suoerfici; ha una velocità senza carico e può facilmente avviarsi in maniera fluida con un avviamento morbido
- Levigatrice Rotorbitale: La LEVIGATRICE rotorbitale ha una doppia funzione; La temperatura della superficie da lucidare non sarà elevata dopo il trattamento e non causerà nessun danno alla tua auto; Per i principianti é necessario un lucidatoreba doppia azione
- Impugnatura Sfoderabile: l'impugnatura laterale rimovibile aiuta a controllare meglio la Lucidatrice, dandoti più forza e rendendo la Lucidatrice più maneggevole e facile da mantenere
- Levigatura e Lucidatura: Strumento multifunzione per uso domestico multiplo, può pulire marmo, lucidare automobili, motociclette o barche, rimuovere la ruggine dai prodotti in ferro e lucidare il legno e le pareti in base agli accessori utilizzati
- Cosa Ottieni: 1 x GALAX PRO Lucidatrice; 2 x tampone da lucidatura; 1 x impugnatura ausiliaria; 1 x chiave piatta; 1 x chiave esagonale
Levigatrice rotorbitale: prezzi
Abbiamo letto delle tipologie di levigatrici rotorbitali, del loro utilizzo e anche delle differenze rispetto ai modelli orbitali. In quest’ultimo paragrafo ci occuperemo essenzialmente dell’aspetto economico, anche se in realtà non c’è molto da scrivere, più che altro c’è da “mostrare”. Infatti, se clicchi qui potrai vedere l’offerta riguardante uno dei modelli roto-orbitali più apprezzati in commercio.
Nessun prodotto trovato.