Per anni si è potuto usufruire della levigatrice a nastro che ci ha permesso di carteggiare le superfici grezze con irrisoria facilità. Ne abbiamo apprezzato il funzionamento, peccato solo che le dimensioni non certo contenute non permettano di utilizzare tali utensili anche per le zone più ristrette. Tale inconveniente però è stato risolto con l’introduzione sul mercato della lima a nastro. Tale tipologia di carteggiatrice non può essere utilizzata sulle superfici di grandi dimensioni perché vanta un nastro sottile che, invece, è perfetto per insinuarsi negli spazi più stretti. Inoltre, grazie alla potenza non indifferente, permette di rimuovere facilmente il materiale.
Utensile adatto per le sgrossature, le affilature, per eliminare la ruggine e per le rifiniture.
Lima a nastro: prezzi e offerte
E prima di leggere e scoprire quali sono i parametri da prendere in considerazione prima di acquistare una lima a nastro, vogliamo parlare dell’aspetto economico. Più che “parlare” ti mostreremo direttamente i costi. E per permetterti di risparmiare, in basso, abbiamo selezionato delle offerte. Per approfittarne (qualora fossero ancora attive) ti basterà cliccare sui link “Scopri l’offerta” presenti sotto ogni prodotto.



Levigatrice lima a nastro: i parametri da prendere in considerazione
Nei prossimi sotto-paragrafi attenzioneremo tutte quelle caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta di una lima a nastro. E nel contempo ti consiglieremo anche alcuni modelli. Di alcuni avrai anche la possibilità di leggere una nostra dettagliata recensione, di altri potrai invece scoprire subito il prezzo e valutare anche le valutazioni fornite dagli utenti che le hanno comprate ed usate.
Lima elettrica o a batteria?
Il primo parametro da prendere in considerazione riguarda il tipi di alimentazione: al momento è possibile scegliere tra le lime elettriche e le lime a batteria.
Noi consigliamo le prime se il luogo in cui operi è fornito di apposita alimentazione a corrente e se il tuo uso sarà piuttosto continuativo. Se invece lavori in un ambiente privo di corrente o devi utilizzare per poco tempo la levigatrice, allora meglio optare per i modelli a batteria. Ricorda che per aumentare la durata di utilizzo di tali modelli basta acquistare una seconda batteria di scorta.
Meglio con aspiratore
La lima a nastro può essere utilizzata anche per poco tempo e solo per levigare, ad esempio, le parti interne di una ringhiera. Tuttavia, la polvere prodotta non sarà poca quindi è il caso di optare per quei modelli che sono dotati di sistema di aspirazione integrato. E a livello hobbistico non possiamo che consigliare la Black+Decker ka900.
- Nastro levigatore da 13 mm, adatta per le operazioni di levigatura, modellatura, affilatura e per la rimozione della ruggine
- Braccio stretto per la rapida rimozione del materiale in aree di difficile accesso
- Velocità variabile per un controllo ed una finitura ottimale nella levigatura di legno, metallo, piastrelle in ceramica, muratura, intonaco e plastica
- Azione ciclonica e scomparto raccoglipolvere per una superficie di lavoro sempre pulita
Meglio con il selettore del numero dei giri
La lima a nastro si adatta alla lavorazione dei più svariati materiali e non è un caso che in commercio è possibile optare per diversi nastri abrasivi. E per poter utilizzare al meglio tali nastri e carteggiare in modo ottimale i vari materiali, è il caso di optare per tutti quei modelli che consentano di modificare il numero dei giri in base all’attuale necessità.
Non deve mancare il comfort
Al di là che tu sia orientato verso una levigatrice lima a nastro hobbistica o professionale, non deve mancare il comfort di utilizzo. Perciò consigliamo i modelli che permettono di sostituire il nastro e di regolare l’angolazione di lavoro senza utilizzare attrezzi (così da non perdere tempo).
Opta per quegli utensili che emanano poche vibrazioni soprattutto se devi utilizzare l’utensile per molto tempo (non potendo utilizzare la levigatrice prima di comprarla, per capirne il livello di vibrazioni, ti basta vedere l’apposito dato nella scheda tecnica del prodotto).
Ad aumentare il comfort ci pensa pure il design ergonomico e l’impugnatura morbida. A tal proposito a livello professionale consigliamo l’acquisto della Bosch Professional GEF 7 E di cui puoi scoprire il prezzo e le caratteristiche cliccando qui.
- Maneggevolezza ottimale, grazie al minore ingombro dell'impugnatura della sua categoria: soprattutto per punti di difficile accesso
- Semplice da usare, con sostituzione della carta abrasiva e regolazione dell'angolazione di lavoro senza l'uso di attrezzi
- La preselezione del numero di giri consente di impostare sempre la velocità ideale, per un impiego versatile nei diversi materiali