La levigatrice Menzer si suddivide in due diverse gamme: la serie Base Line e la serie Pro Line. Come è già abbastanza intuibile dal nome (per chi mastica anche solo un minimo di inglese) le prime sono ideali per chi fa della levigatrice un utilizzo hobbistico. Mentre le seconde sono ideali per chi invece necessita di un attrezzo da usare giornalmente e per compiti impegnativi e duraturi.
E prima di passare alla descrizione di entrambe le linee Menzer, specifichiamo come questo brand si sia specializzato, al momento, solo nella realizzazione di utensili adatti per la levigatura dei muri.



Levigatrice per muri Menzer: Base Line e Pro Line
In base alla levigatrice Menzer scelta potrai disporre di caratteristiche più o meno diverse. Ad esempio una tra questa è la possibilità di usufruire di un collo telescopico. Ciò significa che potrai allungare (o nel caso accorciare) l’impugnatura della levigatrice, così da raggiungere i punti più alti con maggiore facilità senza dover utilizzare la scala.
Anche raggiungendo i punti più alti però, potrebbe rimanere un problema dovuto al peso dell’utensile. Infatti, se quest’ultimo risultasse eccessivo avresti maggiori difficoltà a compiere il tuo lavoro. Fortunatamente però la levigatrice per muri Menzer dimostra anche di non essere troppo pesante (il peso medio si aggira sui 4 chili) e grazie all’impugnatura ergonomica e antiscivolo si avrà sempre una presa morbida e decisa sull’utensile.
E per carteggiare al meglio i bordi è possibile rimuovere la punta della testa. Alcuni modelli sono dotati del sistema AV per l’aspirazione della polvere (proprio come la Menzer lhs 225 Vario AV) e altri permettono anche di cambiare la testa e di passare da una base circolare ad una triangolare.
Garantite anche ottimi prestazioni di asportazione grazie ad una potenza non indifferente e, inoltre, il motore è meno soggetto ad usura, ciò perché è posizionato sulla testa di levigatura così che la potenza venga trasmessa direttamente senza dispersioni.
Per chi intende utilizzare la levigatrice Menzer per compiti duraturi e impegnativi è possibile optare per quei modelli dotati di tecnologia Long Life che ha proprio il compito di garantire alte e costanti prestazioni per chi intende usare l’utensile per lavori professionali.
Come di certo avrai già capito, il prezzo finale di acquisto di una levigatrice Menzer dipende dal modello che sceglierai di acquistare, ovvero se appartiene alla linea Base Line o a quella Pro Line. E distinguere una levigatrice hobbistica da una professionale sarà semplice non solo visionandone le caratteristiche, ma anche dalla semplice constatazione del prezzo di vendita, visto che le seconde costano di più [come puoi constatare qui].