Preferisci le classiche levigatrici manuali o quelle elettriche?
Con Stanley sarai messo di fronte a questa scelta. Infatti, nei prossimi paragrafi avremo modo di descrivere sia la levigatrice Stanley manuale e sia la levigatrice Stanley elettrica (ma si stanno facendo sempre più largo pure i modelli a batteria). In ogni caso si tratta di utensili di qualità. Ovviamente, e questo lo diciamo subito anche se è abbastanza palese, i modelli non manuali costano un po’ di più.
Levigatrici Stanley: prezzi dei migliori modelli
Prima di descrivere le diverse tipologie arriviamo mostreremo i prezzi di quelle levigatrici Stanley che a noi sono particolarmente piaciute. Inoltre, tali modelli potrai acquistarli anche usufruendo di offerte che ne riducono il prezzo originario. Quindi, un ulteriore invito ad approfittarne.
Levigatrice manuale Stanley: le caratteristiche
Se preferisci lavorare sfruttando la tua forza (magari preferisci così perché pensi che il lavoro fatto da sé e con le proprie forze sia più efficace di quello eseguito con un utensile elettrico) la levigatrice manuale fa al caso tuo. Però, per cercare di ridurre gli sforzi e per eseguire una levigatura di qualità, è necessario che lo stesso strumento ti dia una mano.
- In alluminio nervato
- Base in gomma
- Perfetta bilanciatura
- Dimensioni: 230 mm x 80 mm
E come puoi darti una mano?
La levigatrice Stanley te la dà grazie ad una struttura ergonomica (impugnatura in gomma) ma allo stesso tempo molto resistente (in alluminio nervato). Inoltre è un prodotto leggero e consente una facile sostituzione del foglio abrasivo. E, fattore che non guasta mai, è anche parecchio economico [scopri qui il prezzo del miglior modello].
- In alluminio nervato
- Base in gomma
- Perfetta bilanciatura
- Dimensioni: 230 mm x 80 mm
Levigatrice rotorbitale Stanley: le caratteristiche
Se invece vuoi, sì, eseguire una levigatura di qualità ma vuoi fare decisamente meno sforzi, allora è il caso di optare per la levigatrice Stanley rotorbitale. Si collega ad una presa elettrica e se stai pensando “C’è il problema del filo”, beh possiamo subito rispondere che il cavo è lungo 4 metri. Quindi non è proprio cortissimo e ti consentirà di lavorare agevolmente.
Inoltre, queste levigatrici sono anche piuttosto potenti (la Stanley FME440K arriva fino a 480 watt ed è anche il modello che ti consigliamo di acquistare; per farlo puoi cliccare qui).
- Elevata asportazione di materiale e rapido avanzamento del lavoro grazie al grande circuito oscillante
- La velocità può essere regolata continuamente in base all'attività da svolgere
- Lavoro senza fatica, anche durante incarichi di lavoro
- Ampio raggio d'azione in cantiere e in officina grazie a 4 metri di cavo in gomma
Altro vantaggio da non sottovalutare è la possibilità di usufruire anche di una pratica valigetta. Così portare con te la levigatrice Stanley sarà davvero semplicissimo, oltre che comodo. Decisamente meglio di trasportare l’utensile in una scatola di cartone (visto che a volte questa è la confezione che viene fornita con l’acquisto di una levigatrice).
Oltre ai modelli elettrici è anche possibile usufruire dei modelli a batteria, la cui differenza sostanziale sta semplicemente nel renderti più libero (nessun filo), ma allo stesso tempo può essere utilizzata per meno tempo.